|
Diario di Viaggio - Il Sud Africa
Introduzione
Queste pagine sono dedicate al meraviglioso viaggio in Sud Africa che
abbiamo compiuto nell'estate del 2006.
Il desiderio che ci ha spinto ad andare così lontano sono stati
due: la voglia di vedere gli animali in libertà e quella di
scoprire come vivono le persone in quel paese.
In realtà abbiamo avuto modo di scoprire ben poco della vita dei
Sudafricani dato che, con nostro dispiacere, le distanze tra un turista
e un "locale" sono davvero molte. Abbiamo conosciuto molti Sudafricani
ma la conoscenza si è sempre fermata a livello di ciò di
cui un turista può parlare: siamo stati qui, andremo lì,
passeremo di là, abbiamo visto questo e quest'altro eccetera.
Parlare con loro dei loro problemi e di come vivono è risultato
praticamente impossibile. Purtoppo passando per le strade di questo
paese ci siamo accorti che i problemi sono molti e gravi. Per questo e
per la nostra scarsissima conoscenza in merito, eviteremo di parlare di
popolazioni locali se non per un breve accenno riguardo all'isola di Robben
Island.
Il materiale a cui potrete accedere in queste pagine sono le fotografie
che abbiamo scattato, le cartine satellitari di Google Earth per l'occasione
copiate sul sito come immagini e i link a tutti i posti che abbiamo
visitato.
Lo scopo di queste pagine è di condividere le nostre esperienze,
sperando che voi vogliate fare altrettanto sfruttando i form che
troverete in fondo alla pagina per mandare i vostri contributi, idee e
commenti.
Un altro motivo che ci spinge al scrivere queste pagine è quello
di permettere, a chiunque voglia andare in SudAfrica dopo di noi di
farsi un'idea di cosa può trovare, di dove vale la pena di
andare e di avere dei riferimenti per potersi ritagliare la vacanza al
meglio!
Una splendida introduzione al Sudafrica è disponibile attraverso
questo video della durata di oltre 4 minuti:
Alcune informazioni preliminari sul Tour Operator:
Poichè non avevamo molto tempo per organizzarci da soli, abbiamo
deciso di acquistare un pacchetto fly&drive da Chiariva,
tour operator che offriva un gran numero di opzioni a prezzi
interessanti. Qui pero' dobbiamo subito mettervi in guardia. Sul
depliand c'e' scritto un bel prezzo per 12 giorni in Sud Africa. Si
tratta di un viaggio "Sudafrica Explorer" dal costo di 1.855€ a persona
a interessarci. Cominciamo a chiedere all'agenzia e scopriamo che oltre
a questo prezzo sono messi bene in evidenza: supplemento
per via del periodo in cui scegliamo di andare in vacanza (43€ o 264€ a
seconda del periodo), tasse aeroportuali di 340€(!!), il supplemento
per il secondo guidatore per l'auto (circa 15€), gli ingressi ai parchi
e altre amenità.
La cosa più divertente e per me molto sconcertante è
questa: il viaggio prevede di prendere in affitto un'auto in un
aeroporto, lasciarla in un secondo, volare in un terzo aeroporto,
prendere una seconda auto per lasciarla finalmente in un quarto
aeroporto. In sostanza si affitta l'auto 2 volte e si lasciano entrambe
le auto (da programma di viaggio) in due aeroporti differenti dal luogo
di presa dell'auto. Bene ci credete che Chiariva organizza i viaggi che
obbligano a lasciare l'auto in posti distinti dalla presa ma questo
costo NON è all'interno del pacchetto viaggio? A ben
vedere
sul depliand nella stessa pagina c'è scritto che questo
"trasferimento" è escluso e alla pagina successiva potete vedere
il prezzo del "trasferimento". Con
Europcar costa 500 RAND = circa 55€. Dato che le auto sono due, fate
voi i conti. Questi costi sono ovviamente obbligatori e non c'è
molto da fare se non pagare direttamente a Europcar.
Un altro fatto divertente è che vi prenotano un lodge al'interno
del Parco Kruger ma il biglietto per entrare al Parco Kruger è
escluso dal pacchetto di viaggio. E' come se andaste a vedere una
finale di Coppa dei Campioni dove il viaggio prevede il trasferimento
da casa allo stadio ma non prevede l'acquisto del biglietto di ingresso
allo stadio. Fortunatamente il biglietto costa abbastanza poco
(15€ a persona) ma non è indicato sulla documentazione Chiariva.
In sostanza, solo di spese
di viaggio necessarie, rispetto a quanto scritto come "Quota di
viaggio" dai signori di Chiariva dovrete considerare circa 600 - 800€
in più a persona!
Il mio consiglio spassionato è di non fidarvi come abbiamo fatto
noi di questi signori dato che le cose si scoprono sempre dopo! E' per
questo che scriviamo queste pagine, per fare in modo che almeno voi non
veniate tratti in inganno da una documentazione che, sebbene sia chiara
e ineccepibile, non permette al lettore di capire immediatamente tutti
i costi associati all'offerta. Non ho idea se i depliand degli altri
tour operator siano migliori e più facilmente comprensibili.
Sarebbe utile uno specchietto con elencati tutti i costi necessari inclusi e
non inclusi e per questi ultimi il valore.
All'atto del ritiro dei documenti completi e ben curati (bravi signori
di Chiariva) ci viene consegnato anche un piccolo libriccino sul Sud
Africa, una piccola borsa portadocumenti e uno zaino. La borsa
portadocumenti è comoda e capiente e contiene tutti i documenti
di viaggio (biglietti aerei di andata e ritorno, voucher per tutti gli
hotel, voucher per le auto, programmi di viaggio etc.) mentre lo zaino
dimostra subito di essere fatto in estrema economia. Subito infatti si
scuce e sono costretto a rifare le cuciture; a metà del
viaggio poi, tirando le cinghie per fissarlo meglio alla schiena, ha un
cedimento sulle fibbie delle spalline col risultato di diventare
praticamente inservibile. Forse sarebbe meglio far pagare 10€ in meno
al cliente e evitare di "regalargli" un oggetto fatto così male.
Oppure fargli pagare 10€ in più ma dotarlo di uno zaino serio e
ben fatto che possa essere utilizzato anche al di là della
vacanza.
I lodge e gli Hotel prenotati sono tutti di ottima qualità (4 o
5 stelle) e molto centrali. Si tratta per lo più di Hotel della
catena Protea
Hotel di ottima qualità e servizio. Sulla scelta degli Hotel
da parte del Tour Operator non possiamo che dirci soddisfatti.
Documentazione:
Il
nostro Tour Operator ci ha "regalato" una guida per il Sud Africa. In
realtà, la scelta della destinazione SudAfrica è stata
compiuta alcuni giorni prima. Il primo acquisto è stato
ovviamente la guida di viaggio di Lonely Planet
che è avvenuta prima dell'acquisto del viaggio in agenzia.
Ci trovavamo quindi già "dotati" di guida all'atto dell'acquisto
del viaggio. La guida di Chiariva non ci è servita anche
perché, al momento di un confronto diretto tra le due, abbiamo
scoperto che contiene molte meno informazioni della Lonely. Certamente
se volete risparmiare 28€ di guida turistica, il fatto che Chiariva
offra comunque una piccola guida è interessante.
La Lonely è più ricca di informazioni e molto ben fatta.
La prima parte, che tratta argomenti storici, sebbene sintetica
è sufficientemente curata per dare anche al lettore più
frettoloso una buona idea del contesto nel quale si trova. Riguardo
alle città, sono indicati moltissimi posti dove mangiare,
dormire, ci sono molte cartine ben fatte e molte indicazioni per i
luoghi interessanti da visitare. Con un'attenta lettura della guida e
la prenotazione dei servizi (hotel e auto) via Internet è
possibile muoversi in SudAfrica senza la necessità di
appoggiarsi a un'agenzia viaggi italiana probabilmente rispamiando
considerevolmente.
L'inizio del viaggio:
Il viaggio è durato 12 giorni. La partenza è stata da
Milano Malpensa con Lufthansa
alla volta di Francoforte. Da qui, con South African Airways
siamo
giunti a Johannesbourg la mattina dopo. Il viaggio è stato nel
complesso confortevole sopratutto grazie al cuscino per il collo
gonfiabile che si è rivelato essere un'autentica scoperta! Ogni
persona ha a disposizione un piccolo monitor personale sul qule poter
vedere le informazioni del volo, una ricca offerta di film, giocare o
osservare la telecamera installata sulla coda dell'aereo che mostra
l'aereo dall'esterno. La vista è molto suggestiva sopratutto in
fase di atterraggio.
All'aeroporto sono disponibili tutte le società che affittano le
vetture da Europcar a Hertz.
Noi
avevamo prenotato un'auto Europcar.
Si tratta di una Golf Chico. Queso modello è conosciuto in
europa come il primo modello della VW Golf. Sembra non sia dotata
nemmeno di autoradio. Quest'auto sembra decisamente troppo spartana
anche perchè i km da percorrere in SudAfrica sono davvero molti.
Abbiamo quindi chiesto di poter avere l'auto di
fascia superiore. Il costo addizionale si è rivelato essere di
300 RAND (36 €) per 5 giorni. A noi è stata assegnata una
utilitaria Daihatsu assolutamente confortevole e con autoradio!
La guida a sinistra crea problema al primo impatto sopratutto
perchè si ha la fastdiosa tendenza a stare "troppo" a sinistra
rischiando a volte anche di uscire dalla carreggiata. E' necessario
qualche chilometro fino
a quando non si comprendono bene gli ingombri dell'auto. Fate attenzione!
Ci siamo subito messi in viaggio per Hazyview,
una piccola cittadina a pochi km dai cancelli del Kruger Park. Altre
indicazioni di Hazyview sono disponibili su Wikipedia.
Il
viaggio di circa 400 Km ha attraversato il Mpumalanga e le montagne
ricche di piantagioni di conifere probabilmente per l'industria della
carta e del legno. Di seguito alcune foto scattate durante il percorso
fino a Hazyview:
Come potete osservare dalle foto il paesaggio è spoglio e
secco nel mese di Agosto. Sarebbe simpatico se qualcuno mandasse le sue
foto in un altro periodo dell'anno, saremmo felicissimi di pubblicarle!
Hazyview
è una piccola cittadina all'apparenza tranquilla. Intorno alla
cittadina ci sono molte coltivazioni di banane come quelle che potete
osservare intorno al Protea Hotel rappresentato in questa immagine a
lato osservabile dal satellite di Google Earth. (Tutte i luoghi citati in queste pagine
sono tracciati nel file .kmz scaricabile da queste pagine e
utilizzabile con Google
Earth).
Si trova poco distante da Haziview ed è raggiungibile in cinque
minuti di
auto. E' costituito da vari corpi che ospitano le stanze. Sono
costruzioni piccole con il tetto in paglia molto confortevoli e
arredati in stile africano. Il tutto è immerso in un piacevole e
tranquillo parco con piscina e sdraio per rilassarsi dopo le ore di
auto!
Di seguito alcune immagini del Lodge:
La prima giornata di viaggio si conclude qui. Nel parco abbiamo
l'occasione sul far della sera di vedere i babbuini che la popolano e
che si fanno tranquillamente i fatti loro sugli alberi. La cena si
consuma intorno alle 19.00 nel ristorante del Lodge a buffet dove il
cibo e l'arredamento è adeguatamente curato. Il cibo è
molto speziato ma buono. Si va a dormire presto e ci si
sveglierà il giorno successivo di buon'ora per passare una
giornata sulla Panorama Route.
Una nota importante è il tipo di prese per l'elettricità
che utilizzano in SudAfrica. Sono completamente diverse da quelle
Europee e non siamo riusciti a reperire in aeroporto un adattaore.
Fortunatamente tutti gli Hotel che abbiamo visitato avevano un
adattatore a disposizione degli ospiti. Basta chiedere e saranno ben
felici di offrirvelo!
|
 |
|
I vostri commenti:
28 luglio 2008
Ciao Andrea,
ho scoperto per caso il tuo sito cercando alcune info sul Sudafrica e
l’ho trovato molto interessante.
Visto che sto definendo in questi giorni il viaggio, di cui ho
acquistato il solo biglietto aereo per Johannesburg + volo interno per
Port Elizabeth, volevo chiederti se potevi darmi qualche dritta a
riguardo dei seguenti punti:
- parco Kruger
(riserve private? Quali? Dove alloggiare?)
- per noleggiare
l’auto basta la patente italiana o serve quella internazionale?
- Vaccinazioni,
sono necessarie ad agosto?
- Da Johannesburg
al Kruger è meglio prender un volo interno o noleggiare un auto?
E’ molto lunga da fare in macchina?
Ti ringrazio molto
Ciao
Alessandra
Risposta:
Noi abbiamo girato il kruger con la nostra
auto noleggiata per un giorno e poi ci siamo fermati nella riserva
privata del Lukimbi (www.lukimbi.com) e abbiamo fatto due safari diurni
e uno notturno a bordo delle loro jeeps. Oltre al lukimbi ci sono
diverse altre riserve private dove puoi alloggiare.
Il lukimbi è molto caro ma ha una fantastica vasca da bagno con
le vetrate da cui puoi ammirare la savana.
Puoi decidere di alloggiare in una riserva e poi girare per conto
tuo con la tua auto oppure puoi alloggiare e comprare le gite
organizzate dalle riserve private.
Io ti consiglio di provare entrambe le esperienze: girare per conto tuo
ti dà un senso di avventura e di libertà senza paragoni
mentre girare con un ranger ti dà la possibilità di
sentire storie interessanti e di vedere animali che magari da sola non
avresti visto (i leoni, i leopardi e i ghepardi si vedono
principalmente di sera e non si può girare con la propria auto
di sera; inoltre i rangers si avvicinano molto agli animali).
So che, in alcune alcune riserve private, i rangers non escono dal
perimetro della riserva, con il rischio di vedere pochi animali (le
riserve private comprano gli animali da tenere nella loro riserva). Con
i ranger del lukimbi, noi siamo usciti dalla riserva del lukimbi e
abbiamo perlustrato anche la zona del kruger esterna alla riserva.
- Per noleggiare l'auto, noi abbiamo usato tranquillamente la nostra
patente italiana (non so se è cambiato qualcosa ultimamente)
- Noi non abbiamo fatto nessuna vaccinazione. Non abbiamo fatto nemmeno
la profilassi antimalarica. Non ci sono zanzare in agosto. Ne abbiamo
viste un paio e le abbiamo subito uccise! per star tranquilli, conviene
portare un repellente e metterlo di sera. Secondo me, non val la pena
vaccinarsi contro la malaria se non c'è un reale pericolo.
Abbiamo chiesto alle persone incontrate durante il viaggio: la
metà aveva fatto la profilassi . E' una scelta personale.
- Su quest'ultima domanda non saprei risponderti. Noi tra Johannesburg
e il kruger abbiamo fatto una tappa sulla panorama route . Forse in
tutto ci vogliono 5-6 ore. Comunque è lunga e stancante da fare
in un giorno solo.
Se vuoi risparmiare tempo e non ti interessa vedere la panorama route ,
forse ti conviene prendere un volo interno.
Dipende dai giorni che hai a disposizione. Noi in dodici giorni abbiamo
visto tante cose e col senno di poi taglierei qualcosa. Taglierei la
panorama route (bellissima ma solo se hai tanti giorni); starei
più giorni al kruger o in altri parchi (st. lucia per
coccodrilli e ippopotami); assolutamente da vedere il capo di buona
speranza, robben-island e cape-town; bella anche la garden route,
soprattutto se ti piacciono le ostriche e per vedere le balene
(è molto british e non sembra proprio di essere in africa).
22 Aprile
2008 - un amico caro...
Ciao Andrea
tutto bene ?
è un pò che ti volevo mandare qualche foto del mio
viaggio in sudafrica
da notare che il tuo diario nel ns viaggio veniva citato come
importante riferimento (vedi un pò cosa dice "Il Terzaghi", un
vero compendio di letteratura)
in bocca al lupo per tutto
a presto
F
6
Aprile 2008 - Stefano
Ti scrivo perchè sono capitato per caso sul
tuo sito, e ho visto che ci sei stato anche tu. Noi siamo arrivati in
aereo a Cape Town, abbiamo viaggiato una settimana in macchina fino a
Port Elisabeth, dove abbiamo preso un aereo per Durban, e da lì
altra settimana al Krueger e dintorni e partenza per l'Italia da
Johannesburg. In totale abbiamo fatto 5000 Km!!! Viaggio incredibile!!!
Il panorama era abbastanza diverso (data la stagione) rispetto a quello
che avete trovato voi, anche se ho notato che abbiamo visto quasi le
stesse cose. In particolare, a knysna abbiamo dormito nello stesso
albergo! Ti mando un paio di foto visto che ne volevi fatte in una
stagione diversa.
Ero nelle Winelands e le vigne erano tutte verdi, impressionante!!
12
Settembre 2007 - Roberto
Bella la descrizione dei costi in sovrappiù
di Chiariva. Il prezzo base che sale, sale, sale fin quasi a
raddoppiare lo considero una vera presa in giro.
Per rispondere a qualche messaggio (se posso). I voli interni in Sud
Africa non costano tantissimo. Un Cape Town Johannesburg lo si compra
sui 140 euro. I figli in Africa? Il mio di quattro anni c'è
già stato quattro volte e si è già fatto due
safari (entrambi nello Tsavo).
Certo, non bisogna esagerare, ma si può fare. Un saluto
30
Marzo 2007 - Lucia
Il 19 febbraio 2007 sono partita insieme al mio
ragazzo e siamo andati a visitare i meravigliosi posti che ci offre il
Sud Africa (Cape Town; Pretoria; Mupalanga; Parco Kruger)
Siamo rimasti affascinati da questa meravigliosa terra.
Ho provato una grande emozione rivedendo il vs. video,per un attimo
sono ritornata indietro col il tempo.
I safari nel Parco Kruger sono spettacolari e ti regalano molte
emozioni; il Lodge del parco si chiama Shishangeni, è
spettacolare ci siamo trovati benissimo a partire dal cibo alla pulizia.
Ho visitato il Parco nel periodo dove il rischio di malaria era molto
alto, visto che non avevo fatto nessuna profilassi antimalarica
inizialmente avevo un pò di paura ma non è successo nulla
e sopratutto sono contenta di non averla fatta perchè di zanzare
se ne sono viste pochissime, è bastato proteggersi con
repellenti e autan blu.
Consiglio a tutti di fare questo viaggio, sono posti che non puoi non
visitare almeno una volta nella vita.
21
Marzo 2007 - Gianni L.
Stò pensando di organizzare le mie prossime
ferie in un paese africano. Ho sentito parlare di questi meravigliosi
paesaggi e di sensazioni uniche che anch'io vorrei provare. Sono molto
indeciso in merito a quale paese visitare: Kenya, Tanzania, Botswana,
Sud Africa, Namibia. E' mia intenzione conciliare un safari fotografico
e un periodo di mare, il tutto per 10/15 gg nel periodo che intercorre
da metà luglio a metà settembre. Stò navigando
continuamente su internet per captare sensazioni e opinioni che possano
essermi d'aiuto nel prendere questa decisione. Vista la mia non
conoscenza dei luoghi, sarei orientato per un viaggio organizzato (cosa
che per qualcuno potrebbe sembrare un'eresia) ma vorrei farlo con la
maggior tranquillità d'animo possibile, ma mi resta da stabilire
il dove andare.
Mi sono imbattuto in questa vostra pagina, vi sento entusiasti e
contenti delle vostre scelte, potreste darmi qualche dritta in merito.
Terzaghi.it: Grazie per i
complimenti.
Purtoppo anche per noi è stata la prima volta in Africa e quindi
non abbiamo altri suggerimenti oltre quelli che abbiamo cercato di
scrivere in queste pagine. Quello che ti consigliamo è di
informarti attentamente sulle condizioni socio-politiche del paese che
desideri visitare per evitare spiacevoli sorprese (dalla semplice
rapina a qualcosa di peggio) e di affidarti a un viaggio organizzato.
In SudAfrica la situazione è generlamente tranquilla ma alcuni
Italiani amici di amici che abitano lì da anni ci sconsigliavano
di andare in giro a piedi di notte o di avventurarsi in zone non
propriamente turistiche. In generale la situazione di povertà
che incontrerai è tale da capire il perché di questi
consigli.
Buon Viaggio e se ci invierai le tue foto o i tuoi racconti saremo ben
felici di inserirli in queste pagine!
20
Gennaio 2007 - Damiano
Ho letto tutto e mi sono reso veramente l'idea di
come e' un viaggio in sudafrica. Io ci andro' forse tra due-tre anni,
al momento mia figlia e' troppo piccola per affrontare l'africa, e
soprattutto la profilassi anti-malarica. Volevo sapere alcune cose:
inanzitutto se gli animali selvatici ci sono anche al di fuori dei
parchi, poi se per esempio mi dovesse capitare un guasto all'automobile
nel bel mezzo del kruger come mi dovrei comportare e per ultimo cosa ne
pensi dei voli interni e soprattutto se sono cari.
Risposta:
Animali
selvatici non ne ho visti fuori dai parchi, le strade sono
meravigliose. credo che fuori dai parchi c'e' da aver paura solo degli
uomini... se non vai in zone battute dai turisti, a mio parere potresti
pure rischiare qualcosa: a me in Swaziland uno tipo grande e grosso mi
ha guardato e mi ha fatto segno con la mano sotto la gola... gesto
abbastanza chiaro. Ero in macchna e ho tirato dritto.
Se ti si rompe la macchina.. beh basta chiamare l'assitenza Avis o
Hertz che sia, non mi è capitato ma non credo sia un problema.
In particolare nel Kruger, ma anche negli alttri parchi, se la macchina
si ferma, si sta ad aspettare il passaggio dei ranger o di altre auto e
NON SI SCENDE ASSOLUTAMENTE. Mi dicono che i ranger battono
continuamente le strade per verificare che sia tutto a posto. Bisogna
solo avere un poco di pazienza. Se vai al mese di Agosto non c'è
pericolo di malaria nemmeno al
SantLucia che in altri periodi dell'anno è impraticabile senza.
I voli interni con South African sono eccellenti e non c'e' nessun
problema! Il prezzo non te lo so dire dato che avevamo acquistato
tutto in un unico pacchetto dall'Italia,
8
gennaio 2007 - Sergio Simoni
sono nato a johannesburg di nazionalità
italiana dopo 25 anni ritornerò a trovare la mia patria di
origine. Parto il 17 di gennaio ti manderò alcune foto al mio
ritorno. Grazie per i vostri suggerimenti io non mi sono rivolto ad
nessuna agenzia se non per il volo e l'assicurazione sulla salute. A
presto
10 gennaio 2007 - Daniele N.
ho trovato il vostro sito per caso partendo
da una foto panoramio in google
earth che ho aperto perchè scattata esattamente nello stesso
punto dove ero stato anch'io pochi mesi fa in Sud Africa.
Poi ho scoperto che abbiamo fatto praticamente lo stesso viaggio,
stessi voli, noleggi auto e itinerario, addirittura con simili piccole
disavventure come il divertente lavaggio auto a Pilgrim rest, anche se
con tour operator diversi, e quasi nello stesso periodo.
Noi siamo stati a fine agosto inizio settembre 2006 con Avventure nel
Mondo e, a parte i voli e gli autonoleggi, abbiamo praticamente
organizzato l'itinerario da soli.
24
Febbraio 2007 - Dany
L'approccio
con il Sud Africa con il vostro racconto é stato fantastico!
Bellissimo video per presentare questo fantastico paese, e grazie per i
suoi preziosi consigli.
L'Africa essendo un continento magico, è capace di regalarci
emozioni uniche, fa sia che pur di andarci, molti di noi poche volte
controllano tutti i trucchi usati dalle agenzie!
La volevo ringraziare, poi in Africa ci sono nata (Costa d 'Avorio
ABIDJAN) ma conosco anche molti altri paesi come Senegal, Congo, Sierra
Leone, Burkina Faso, ect... e ci ho vissuto per più di 20 anni,
regolarmente ci torno... Kenya e Tanzania sono le nostre mete
preferite, ma il Sud Africa è nei nostri progetti futuri!
Lei dice che ci siete andati in Agosto, noi pensiamo di
andarci fine anno 2007...o inizio 2008, lei cosa ci consiglia?
Terzaghi.it: Grazie per i
complimenti.
Personalmente ho scelto agosto dato che il kruger è molto vicino
all'equatore ma "dall'altra parte" quindi era inverno.. faceva comunque
già caldo. Il lodge dove siamo stati era super armato contro gli
insetti
(zanzariere, repellenti, sistemi per evitare gechi e ramarri etc).
Credo che d'estate là (inverno qua) sia davvero faticoso per il
caldo e forse anche pericoloso per via della malaria... non so pero'
aiutarti di più
dato che la mia esperienza si limita al periodo di minor rischio da
questo punto di vista. Lo abbiamo scelto apposta!
ciao e buon viaggio! se poi ci invii delle fotografie saremo
felicissimi di integrarle nel nostro sito!
Dany: Grazie
per la risposta.
Inverno qui...estate li! un pò ovunque in Africa!La malaria
può essere presente durante la stagione delle piogge, e vicino
alle pozze d'acqua stagnante... altrimenti e assai difficile
essere punti!
Ho provato a seguire il suo consiglio..e sto facendo un pò di
album foto, su picasa.google! è solo un inizio...può
vederle quando ha un pò di tempo libero.
Una promessa, quando andremo in Sud Africa, vi manderò le foto!
In allegato una foto fatta in Kenya al VOI SAFARI LODGE. (Parco dello
TSAVO EAST).
Ma un sito più completo l 'ho fatto in francese...
sto pensando di fare la traduzione su ogni commento...ma il tempo a
disposizione e veramente poco!(quando l ' avrò terminato ve lo
farò sapere..)
A presto.
|
|
|
Inserite il vostro
commento:
Avete dei commenti particolari, idee e suggerimenti riguardo a quanto
scritto in questa
pagina?
Avete anche voi una foto che riguarda questi luoghi e desiderata farla
pubblicare? Contattateci, saremo ben lieti di ospitare le vostre
immagini su queste pagine! (ovviamente sarete citati come gli autori!)
Inserite in questo form i vostri commenti a questa pagina.
|
|
|
|